Laurea a pieni voti in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità, presso la Libera Università S. Maria Assunta (LUMSA) nel 2004. Abilitazione di Stato all’esercizio della professione di Psicologo (licenza n° 13926 delibera del 20/05/06), e specializzata con votazione di 30/30, presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma (SPC) Parallelamente all’inizio della specializzazione (2005/2009) ho svolto servizio di tirocinante presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Ospedale San Filippo Neri di Roma.
Durante l’esperienza di tirocinio ho svolto attività di psico-diagnosi e studi epidemiologici, e mi sono occupata della co-conduzione di Gruppi Psicoeducazionali per i pazienti ricoverati, mirati all’educazione dei pazienti rispetto alle loro diverse sintomatologie e disturbi psichiatrici.
Nel Marzo 2008 ho trascorso un periodo di 15 giorni a San Francisco, California, dove ho partecipato all’annuale workshop di formazione sulla Control-Mastery Theory presso il San Francisco Psychotherapy Research Group.
A Gennaio del 2007 ho iniziato un percorso formativo come Operatore di Attività Equestri Integrate, per soggetti diversamente abili. Presso il Centro L’Auriga Onlus ho ricoperto il ruolo di Responsabile dell’area psicologica per circa due anni. A Maggio 2012 viene completata la formazione nel campo dell’equitazione integrata presso la Scuola di Equitazione Integrata Equitabile, ottenendo il brevetto di Operatore di I livello. Tale qualifica è stata parificata dal titolo di Tecnico della Riabilitazione Equestre da parte della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri).
Nel 2013 ho frequentato il Master in Psicologia dello Sport e Mental Training presso la Psymedisport (patrocinata dalla Sipsis – Società Italiana di Psicologia dello Sport), e un successivo corso intensivo di perfezionamento in Psicologia dello Sport, sempre presso la Psymedisport, e attualmente svolgo anche l’attività di Psicologo Sportivo e Peak Performance Trainer con particolare interesse per l’equitazione, il golf e il tennis.
Dal 2007 svolgo la Libera professione di Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR, e di Peak Performance Trainer (utilizzo del metodo EMDR per la prestazione d’eccellenza sia in ambito sportivo che manageriale).
Dal 2016 sono la referente per il settore della Salute Mentale presso la University of Arkansas, Rome Center.
Parallelamente alla attività clinica mi sono occupata di traduzioni dall’Inglese all’Italiano di diverse pubblicazioni (Rapporto della conferenza ministeriale europea dell’OMS sulla Salute Mentale dal titolo “ Salute Mentale: affrontare le sfide, costruire le soluzioni” – CIS Editore 2007 ; Capitoli sulla Psicoterapia Cognitiva per la versione italiana del Manuale sulle Psicoterapie di G.Gabbard ed. Raffaello Cortina ; Manuale sul Family-Focused Treatment per pazienti Bipolari di D. Miklowitz, edito da Giovanni Fioriti, 2014; The Circle of Security , di Powel e coll. 2016, Raffaello Cortina).